spigola
Nome scientifico | Dicentrarchus labrax |
---|---|
Descrittore | Linnaeus |
Anno di descrizione | 1758 |
Stato IUCN (Mondo) | LC |
Famiglia | Moronidae |
Genere | Dicentrarchus |
Introduzione
Dicentrarchus labrax più comunemente chiamato "spigola" o "branzino" è un pesce emblematico delle coste europee. È presente dal Mare del Nord fino al Mediterraneo. La sua abbondanza varia a seconda delle regioni e della pressione della pesca.
Facilmente osservabile dalla superficie, è un buon indicatore della qualità degli ecosistemi marini costieri.
In Francia, è uno dei pesci più consumati: nel 2019 sono state vendute 4.204 tonnellate, con un mercato valutato a oltre 58 milioni di euro. La sua allevamento in acquacoltura è in aumento in tutta Europa.
Questa scheda è in fase di realizzazione. I testi attualmente proposti provengono dal nostro modello di dati o sono in fase di redazione. Per richiedere priorità per questo contenuto, puoi scriverci QUI.
Chi è ?
Il genere Dicentrarchus
Le specie del genere Dicentrarchus sono comunemente chiamate "spigole". Appartengono alla famiglia dei moronidae. Attualmente ci sono due specie correlate a questo genere: Dicentrarchus labrax (spigola comune) e Dicentrarchus punctatus (spigola maculata).
Le spigole sono pesci di taglia media o grande (40-70 centimetri), con un corpo fusiforme, leggermente compresso sui lati. Gli esemplari più grandi raggiungono 1 metro di lunghezza e 15 chili di peso.
Sono argentati o macchiati, sempre nei toni grigi. Sono spesso trovati in banchi in zone rocciose in acque costiere poco profonde (meno di 100 metri).
Sono predatori con una testa larga e amano nascondersi nelle correnti per sorprendere le loro prede. Hanno due pinne dorsali, la prima delle quali ha spine che possono sorprendere i pescatori. Le pinne pettorali sono lunghe e appuntite. Tre spine sono presenti sulla pinna anale.
Queste specie sono consumate frequentemente e la loro popolazione è in declino.
Morfologia
-
Dimensione media50 cm
-
Dimensione massima100 cm
-
Longevità30 anni
-
FormaOvale
-
Dimensione media50 cm
-
Dimensione massima100 cm
-
Longevità30 anni
-
FormaOvale
Come riconoscere la spigola ?
La spigola è un pesce allungato di colore argentato. Il dorso e la coda tendono verso un grigio più scuro mentre i fianchi si schiariscono avvicinandosi al ventre.
Ha due pinne dorsali, la prima composta da una decina di spine, mentre la seconda ne ha solo una. La pinna anale ha tre spine e una decina di raggi molli.
Il corpo è ricoperto di scaglie. Una linea collega la parte superiore delle branchie alla pinna caudale ma non la ricopre. Alcuni esemplari hanno riflessi bluastri sul dorso e il ventre può tendere leggermente verso il giallo.
Differenze tra maschi e femmine
Maschio e femmina non sono facilmente distinguibili.
Modalità di vita & Comportamento
-
dietacarnivoro
-
Sociabilitàvive in gruppo o solitario
-
territorialeNo
-
Modalità di vitaDiurno
Le spigole sono pesci veloci e attivi, tendenzialmente gregari.
I giovani vivono vicino alla costa, in acque poco profonde. Man mano che crescono, frequentano i fondali accidentati, formati da rocce, ciottoli e sabbia, allontanandosi dalla costa. Questi ambienti forniscono nascondigli e aree di caccia favorevoli.
Le spigole sono carnivori. Eccellono nell'arte della caccia. In mare aperto, predano pesci e cefalopodi, mentre nei pressi della costa, mirano a piccoli crostacei e altri organismi di minori dimensioni.
Riproduzione
Gonocorici, la loro fecondazione è esterna. Le spigole si riproducono una volta all'anno. La stagione inizia ad agosto nelle acque più calde e può estendersi per diversi mesi quando ci si sposta verso acque più fredde.
La deposizione avviene in inverno, da dicembre a marzo. È ritardata nell'Atlantico e nei mari più freddi. La temperatura dell'acqua deve essere compresa tra 12 e 14 °C.
Specie inoffensiva
Questa specie non rappresenta un particolare pericolo per l'uomo in caso di incontri nel suo ambiente naturale.
Da dove viene ?
Stato di conservazione delle popolazioni (IUCN)
Informazioni geografiche & Stato delle popolazioni
La spigola si trova principalmente nel Mar Mediterraneo e lungo le coste atlantiche europee. È presente nel mare del Nord e nella Manica. Le popolazioni più meridionali sono state registrate nel mar Rosso e in Nord Africa.
Anche se non è minacciato nel breve termine, si osserva una diminuzione delle dimensioni delle catture, il che fa pensare che vengano catturati sempre più giovani, prima di raggiungere l'età della maturità sessuale. Diversi paesi europei, tra cui Francia e Irlanda, hanno adottato politiche di conservazione della specie limitando le dimensioni delle catture e il periodo di pesca. Queste limitazioni ancora timide segnano l'inizio di un piano di conservazione della specie.
La spigola non è direttamente sensibile al calore e si adatta alle acque fredde della Manica così come alle acque più calde del Mediterraneo. Tuttavia, studi hanno mostrato che l'aumento di CO2 nelle acque disturba le loro capacità olfattive, aumentando le difficoltà nell'alimentarsi. Un'acidificazione del Mediterraneo potrebbe quindi avere conseguenze significative sulle popolazioni.
Una spigola ha avuto il 100% di possibilità di riprodursi quando ha raggiunto la dimensione di 42 centimetri, ma le maglie delle reti consentite per i pescatori professionisti in Europa sono al di sotto di questa dimensione (circa 36 centimetri). Di conseguenza, i pesci catturati a volte non hanno avuto il tempo di riprodursi.
Anche se sensibile allo stress e a diversi virus, la spigola è oggi una delle specie più studiate nel contesto dell'acquacoltura. Il futuro delle popolazioni selvatiche potrebbe dipendere da queste nuove fattorie di allevamento.
Qual è il suo habitat?
Caratteristiche dell'habitat naturale
-
Profondità0 - 100 m
-
CorrenteForte e Moderato
Presentazione dell'habitat
Questa specie è bentopelagica. Frequenta le zone costiere, in particolare i fondali rocciosi ricoperti di sabbia. Ama le aree dove l'acqua è viva e ossigenata. Sono principalmente presenti a profondità inferiori a 100 metri.
Specie dello stesso biotopo
Per saperne di più
Fonti & Realizzazione
Partecipazione e Validazione
Il team Fishipedia e i collaboratori specializzati si impegnano a fornire contenuti di alta qualità. Tuttavia, sebbene le informazioni provengano da fonti scientifiche o testimonianze di specialisti, i file possono contenere inesattezze.
Benoit Chartrer
Marc Raggi
Silvia Gomez
Marine Kassel
Traduzione
Traduzione realizzata con il prezioso contributo dei nostri traduttori, che rendono queste informazioni accessibili a un pubblico più ampio. Li ringraziamo calorosamente per il loro impegno.
Benoit Chartrer
Bibliografia
Cycle sexuel et fécondité du LoupDicentrarchus labrax - - 0.
PRODUCTION DE JUVENILES DE BAR (Dicentrarchs labrax) EN MARAIS - O. Boussard - v. Buchet - H. Palvadeau - - 1995.
Interagisci con Fishipedia
Per contattare il nostro team o partecipare il nostro progetto.